Tour enogastronomico di Langhe e Riviera Ligure

Tour enogastronomico di Langhe e Riviera Ligure

Un meraviglioso viaggio attraverso i sapori ed i profumi più genuini delle meravigliose Langhe e dell’affascinante e spumeggiante Riviera dei Fiori sta per iniziare. Vi condurremo alla scoperta di luoghi ricchi di storia, arte ed alta gastronomia per i piaceri dei vostri occhi e del vostro palato!

 

PACCHETTO TURISTICO
6 GIORNI – 5 NOTTI

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Questo tour enogastromonico a cavallo fra Piemonte e Liguria vi porterà in una varietà di luoghi e vi farà gustare una grande varietà di sapori.

1° giorno.

Arrivo in aeroporto e transfer nelle Langhe. Sistemazione in hotel.
Cena a discrezione. Pernottamento.

 

2° giorno. Profumi e sapori di Langa.

In mattinata visita guidata del centro storico di Alba, capitale delle Langhe (sito UNESCO), che è anche la città delle cento torri. La città, adagiata in un anfiteatro di preziose colline vinicole, è ricca di una storia più che millenaria e presenta un centro storico di struttura ancora medievale con numerose torri e monumenti romanico-gotici, come l’imponente cattedrale. 

A seguire trasferimento a Valle Talloria d’Alba dove vi attende un suggestivo itinerario del Barolo. I paesaggi faranno da sfondo al vostro percorso, ammirerete le bellezze dei sontuosi castelli e dei curatissimi vigneti. Sosta presso una azienda vinicola locale per degustare i vini pregiati delle Langhe, da accompagnare ad alcune specialità tipiche locali, tra cui il rinomato tartufo bianco.

Nel pomeriggio prosecuzione verso il castello-fortezza di Serralunga, imponente e suggestivo, attorno al quale si snoda, in stupenda posizione panoramica, l’intatto ed antico borgo medievale.

Cena a discrezione. Rientro in hotel e pernottamento.

 

3° giorno. Antichi borghi fra Piemonte e Liguria.

In mattinata, sosta nella deliziosa località di Sinio, dove potrete visitare un torronificio artigianale ed assistere alla produzione del rinomato torrone d’Alba.

La visita chiuderà la vostra esperienza piemontese, perchè si proseguirà per Finale Ligure dove visiterete l’antico borgo medievale di Finalborgo, ancora racchiuso nelle sue antiche mura, che vi offrirà anche interessanti opportunità per lo shopping. 

Nel tardo pomeriggio, prosecuzione per Sanremo.

Sistemazione in hotel . Cena a discrezione. Pernottamento.

 

4° giorno. La Riviera: patria dell’olio e dei fiori.

In mattinata trasferimento ad Imperia, dove si visiterà il Museo dell’Olivo. Premio europeo museo dell’anno nel 1993, il museo è situato nel cuore di Oneglia, porto oleario di tradizione millenaria. Dopo l’immersione nella storia è anche possibile acquistare i prodotti tipici della gastronomia ligure nell’adiacente negozio. 

Nel pomeriggio potrete visitre un autentico frantoio artigianale a conduzione familiare, dove potrete scoprire la dimensione più autentica e tradizionale della spremitura delle olive, che dà origine all’olio extra vergine di oliva, ingrediente base della Dieta mediterranea.

Cena a discrezione. Rientro in hotel e pernottamento.

 

5° giorno

In mattinata trasferimento a Dolceacqua, un pittoresco borgo medievale dove il ritmo della vita è scandito dalle stagioni della vite oggi come mille anni fa, per visitare una cantina vinicola dove si produce il Rossese di Dolceacqua, che si potrà degustare abbinato alle specialità della cucina ligure.

Nel pomeriggio visiterete un altro borgo di pietra, Apricale, arroccato sulle pendici delle Alpi marittime, e patria di un dolce unico: le “pansarole“, piccole frittelle che si mangiano con lo zabaione.

Cena a discrezione. Rientro in hotel e pernottamento.

 

6° giorno.

Partenza dopo la prima colazione.



    Problema nel recupero dei dati da Twitter