Discover Riviera

Discover Riviera

La Riviera è il luogo dove è nato il turismo moderno a metà del XIX secolo, quando re e regine d’Europa la elessero a loro residenza invernale. Dopo oltre un secolo e mezzo ancora oggi è una delle mete turistiche più interessanti e prestigiose, a cavallo fra tre nazioni – l’Italia, la Francia ed il Principato di Monaco – e con una varietà di panorami che spazia dai fondali del Mar Mediterraneo alle vette delle Alpi Marittime.

Pacchetto Turistico DISCOVER RIVIERA
Un Tour per Intenditori

GIORNO 1

Arrivo a Sanremo e sistemazione nell’hotel prescelto

GIORNO 2- Sanremo

Dopo la prima colazione, visita della Pigna di Sanremo. Il centro storico conserva ancora oggi il fascino dell’antico borgo medievale e permette al turista più attento di scoprire una Sanremo inedita, fatta di vicoli tortuosi e scalinate, archi e contrafforti, piazzette appartate e silenziose. Condotti da una guida esperta, è possibile ripercorrerne i carrugi, sino alla sommità dominata dal Santuario della Madonna della Costa.
All’ ora di pranzo, potrete recarvi in uno dei ristorantini del centro e degustare i prodotti tipici della cucina ligure.
Nel pomeriggio, consigliamo la visita di Bussana Vecchia per scoprire i resti di una delle località più attraenti della Riviera dei Fiori: distrutta da un terremoto a fine Ottocento, dagli anni Settanta del Novecento ospita una vera e propria comunità di artisti italiani e internazionali che l’hanno pian piano ricostruita.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3- Monaco ed Eze Village

Dopo la prima colazione, trasferimento nel Principato di Monaco attraverso la strada costiera panoramica che tocca Bordighera, Ventimiglia, Mentone e Cap Martin.
Una volta giunti nei pressi del porto Hercule si potrà parcheggiare e accedere alla Rocca, la città vecchia, dove si potrà assistere al tradizionale cambio della guardia davanti al Palazzo del Principe, il quale è a sua volta visitabile da maggio ad ottobre, e visitare il Museo Oceanografico. Fra botteghe artigiane e piccoli negozi potrete anche pranzare in deliziosi ristorantini. Nel pomeriggio visita della scintillante Place du Casino, dominata dalle architetture in stile belle epoque del casinò e del famoso Hotel de Paris.
Lasciando Monte-Carlo sarà possibile visitare il villaggio medievale di Eze Village e un atelier di profumi, dove le essenze della Provenza sono trasformate in deliziosi profumi e saponi.
In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.

GIORNO 4 – Giardini Hanbury e Dolceacqua

Dopo la prima colazione, trasferimento in località La Mortola, per visitare i Giardini Hanbury, uno dei più importanti giardini botanici del mondo. Fondati nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, sono oggi gestiti dall’Università di Genova. Su una estensione complessiva di 18 ettari, la metà risultano occupati da specie spontanee e l’altra metà da flora esotica, perfettamente acclimatata in Riviera, dove meritano una particolare menzione le piante delle foreste australiane, il giardino giapponese e le cicadee dell’estremo oriente.
All’ora di pranzo, trasferimento nell’entroterra per visitare una cantina vinicola, dove potrete gustare l’intera gamma dei vini della Riviera di Ponente, accompagnati da gustose specialità della valle.
Nel pomeriggio potrete visitare il borgo medievale di Dolceacqua dove potrete passeggiare Fra i carrugi dell’antico borgo all’ombra delle suggestive rovine del castello dei Doria.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.

GIORNO 5 – Sanremo

Dopo la prima colazione, la vostra visita avrà inizio a ponente della città dei fiori per visitare il parco di Villa Ormond, uno splendido giardino botanico. Costruita dalla famiglia sanremese Rambaldi, la villa venne ceduta ai parigini Ormond nel 1887: il parco, recentemente restaurato, venne quindi modellato secondo lo stile francese del secondo Ottocento. Le piante che colorano il giardino vengono da tutto il mondo: dalle Canarie al Giappone, dalla Tasmania alla Cina, dalla California al Brasile.
Pranzo libero .
Nel pomeriggio visita della Villa Nobel, dove il grande scienziato svedese Alfred Nobel visse in serenità gli ultimi anni della sua vita fino alla morte avvenuta nel 1896.
In questo luogo che il grande scienziato definiva “Mio Nido” si possono ammirare un bel giardino botanico e il museo con gli arredi originali e le attrezzature di laboratorio.
Rientro in hotel per cena e pernottamento .

GIORNO 6 – Nizza

Dopo la prima colazione, trasferimento a Nizza dove potrete visitare liberamente il centro storico e pranzare in uno dei tanti ristoranti caratteristici dove dgistare le specialità della cucina nizzarda.
Nel pomeriggio visita del Museo Matisse, ospitato in una dimora in stile genovese nella zona archeologica di Cimiez, celebra la lunga permanenza dell’artista originario del nord della Francia con una collezione eccezionale di dipinti, disegni, libri e fotografie. Nelle vicinanze il Museo Chagall, aperto nel 1966, è stato voluto dall’artista di origine russa per ospitare la sua opera più evocativa: le diciassette tele di grandi dimensioni che raffigurano il messaggio biblico.
Rientro in hotel per cena e pernottamento .

GIORNO 7 – Cervo e Imperia

Dopo la prima colazione, trasferimento a Cervo. Visita del borgo medievale e del caratteristico centro storico, dove sarà possibile visitare la magnifica Chiesa dei Corallini, in stile barocco e i carrugi e le case in stile ligure del borgo.
Nel pomeriggio, trasferimento ad Imperia per visitare il Museo dell’Olivo, che ripercorre la storia millenaria della produzione che caratterizza il panorama del Mediterraneo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 8 – Genova
Dopo la colazione, trasferimento a Genova dove verrete guidati alla scoperta del centro storico, ricco di misteri e curiosità, come le edicole votive che le antiche corporazioni donavano alla città per migliorare l’illuminazione di notte e i vicoli angusti che svelano qua e là graziose piazzette.

È in questo labirinto di viuzze che si potrà scorgere la vera essenza di Genova: odori, sapori e culture diverse che si incontrano in questa città di mare, orgoglio di ricchi mercanti che qui costruivano grandiose dimore oggi trasformate in palazzi e musei.
Abitazioni strette fra loro ma con stili architettonici diversi, chiese, botteghe e palazzi storici: questo e molto altro è Genova.

Si passerà nell’Area del Porto Antico-Palazzina S. Maria, proseguendo tra gli stretti caruggi fino alla Cattedrale, al Palazzo Ducale e al Teatro dell’Opera Carlo Felice. Una passeggiata nella “Strada Nuova” (Via Garibaldi), arrivando infine all’interno dei Musei di Strada Nuova.
Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.

GIORNO 9 – Acquario di Genova

Dopo la Colazione in hotel, la giornata si svolgerà nell’Acquario di Genova, il più grande acquario d’Europa! Una straordinaria esperienza nella più ricca esposizione di biodiversità acquatica, con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo.

La visita continuerà nel Galata Museo del Mare, il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, dedicato al secolare rapporto tra l’uomo e il mare.
Percorrendo i 4 piani dell’edificio in pietra e cristallo, si attraversano secoli, trovando più di seimila oggetti originali esposti nelle 23 sale del Galata.

Si proseguirà con il Museo Nazionale dell’Antartide, inaugurato nel 1998 nell’area del Porto Antico. La struttura, dedicata a un continente ancora inesplorato, conserva importanti collezioni biologiche, geologiche, glaciologiche che costituiscono un prezioso patrimonio.

La Biosfera è la scenografica struttura sferica di vetro e acciaio situata nel Porto Antico di Genova, progettata dall’architetto Renzo Piano. È il luogo dove imparare a conoscere la fauna e la flora delle foreste tropicali, delicati ecosistemi minacciati dallo sfruttamento umano. Si potranno osservare da vicino oltre 150 specie (fra cui felci arboree, l’albero della gomma da masticare, la pianta del caffè, il banano e la cannella) e ammirarne la loro fragile bellezza.

La visita terminerà con il Bigo, l’ascensore panoramico situato nell’area del Porto antico vicino all’Acquario di Genova. Progettato dall’architetto Renzo Piano, offre una straordinaria prospettiva aerea di uno dei più estesi e ricchi d’arte centri storici d’Europa.

Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

GIORNO 10 – Visita Camogli San Fruttuoso Portofino Santa Margherita

Dopo la Colazione si partirà alla volta di Camogli, Borgo Marinaro incastonato fra il mare e la ripida costa, offre ai suoi visitatori autentici spettacoli della natura, amalgamati in secoli di tradizione e rispetto dell’ambiente all’antico nucleo storico caratterizzato da piccoli spiazzi tra cui, uno dei più antichi è la piazzetta delle Signore Secche.

La famosa passeggiata di Camogli che si snoda per la maggior parte a mare, si spinge anche attraverso il centro, lungo ombrose e ripide scalinate.

Tramite battello si raggiungerà San Fruttuoso altro borgo marinaro dove vi si arriva solo in barca: non ci sono strade per arrivarci, solo qualche sentiero per camminare all’ombra di una fitta vegetazione. L’attracco del battello è nell’esclusivo pontile di approdo, a fianco ad una spiaggetta raccolta dove si può fare il bagno e prendere un caffè nei piccoli bar affacciati sul mare.

Si può visitare la celebre Abbazia di San Fruttuoso, un tempo umile abitazione di pescatori e poi covo di pirati, fino a diventare proprietà dei principi genovesi Doria. Sono visitabili anche il complesso monastico con il Chiostro, la Sala Capitolare e la Chiesa.

Riprendendo il battello, la visita continuerà a Portofino il più prestigioso paese della Liguria, noto per il suo porticciolo, i locali e i dehors affacciati sulla piazzetta mondana, ricca di eleganti negozi e boutique d’alta moda. Il suggestivo Castello Brown, circondato da un giardino mediterraneo ricco di fiori, roseti e pergolati, regalerà un’incantevole vista dall’alto del paese.

Nel pomeriggio la visita proseguirà a Santa Margherita Ligure luogo di mare, di pesca e di turismo d’elite. Eleganti palazzi Liberty e lussuose ville affacciate sul mare, danno il benvenuto in questo piccolo paesino ligure. Il centro si dirama fra piccoli carugi, scale di pietra, chiese antiche e preziose, negozi e locali storici. Fra negozi d’alta moda e botteghe di dolci e pasticcerie, antiche Farmacie e Bar in stile Liberty, ci si può letteralmente perdere, scoprendo locali a metà tra il presente e il passato.

Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

Giorno 11 – Partenza

Dopo la Colazione, si lascerà l’Hotel, direzione aeroporto.

 

Il pacchetto comprende

  • Sistemazione in hotel in camera doppia con prima colazione inclusa.
  • Trasferimenti in Minivan e Traghetto
  • Servizi di Guida Turistica per le visite programmate
  • Ingressi: Giardini Hambury – Cantina F.lli Gaiaudo – Castello Dolceacqua – Villa Hormond – Museo dell’Olio d’Oliva – Acquario di Genova

Il pacchetto comprende:

  • Tutto quanto non compreso ne “la nostra offerta comprende”.
  • I Pranzi
  • Biglietto Ingresso Museo a Nizza
  • I pranzi e le cene sono da considerarsi secondo il menu del giorno o il menu degustazione proposto dallo chef. Le bevande e le consumazioni à la carte sono da corrispondersi in loco.

Politica di prenotazione:

  • Entro i 45 giorni prima dell’arrivo è richiesto un deposito cauzionale pari al 30%.
  • Entro i 30 giorni prima dell’arrivo è richiesta la rooming list definitiva del gruppo.
  • Entro i 15 giorni prima dell’arrivo è richiesto il saldo.
  • Forme di pagamento accettate: bonifico bancario e carta di credito. Non si accettano assegni di conto corrente, né contanti.
  • Penalità di cancellazione: 30% da 45 a 16 giorni prima dell’arrivo, 100% entro i 14 giorni dell’arrivo, e in caso di no-show.


    Problema nel recupero dei dati da Twitter